Ecco l’incubo di ogni exchange student:
la VALIGIA.
Ecco alcuni consigli per riuscire a superare al meglio il dramma della valigia:
- Prima di fare la valigia controlla il tempo metereologico della tua destinazione, può cambiare moltissimo il contenuto della valigia se vai in un posto caldo o in un posto freddo.
- Metti sottovuoto i vestiti più ingombranti (giacche invernali, maglioni, felpe…), il loro peso non cambierà, ma in questo modo guadagnerai moltissimo spazio.
- Comincia a fare la valigia almeno 2 settimane prima della partenza, così avrai tutto il tempo di sistemarla nel caso in cui sfori dal peso massimo (al 97% sforerà per forza).
- La prima volta che si comincia a riempire la valigia si tende a buttarci dentro qualsiasi cosa, ma in questo modo è impossibile rimanere nei 23kg. Dopo che hai finito di riempire la valigia lasciala stare, il giorno dopo riaprila e cerca di togliere qualcosa, e così il giorno dopo ancora. Riduci gradualmente la quantità di roba nella valigia, in questo modo riuscirai sicuramente a raggiungere il peso senza impazzire.
- Leggi attentamente le regole della compagnia aerea con la quale partirai, verifica le dimensioni massime dei bagagli, dove vanno riposti i liquidi e in quale quantità… ecc.
- Fai attentione alla tensione elettrica del tuo paese di destinazione. Compra degli adattatori per le spine e verifica che i tuoi caricabatterie siano universali.
- Rifletti sull’utilità di quello che stai mettendo in valigia (e non mentire a te stesso/a): in quali momenti avrò occasione di usarlo? Mi serve per davvero? E’ una cosa che posso facilmente comprare la? E’ una cosa di cui posso fare a meno?
- Se sei indeciso se portare o no qualcosa non la portare.
- Non portare vestiti che normalmente non metti mai.
- Se non sai ancora lo stato di destinazione (per quanto riguarda gli USA), dividi gli Stati Uniti in macro aree e cerca di fare più versioni della valigia, in modo che quando ti comunicheranno la tua destinazione avrai già un punto da cui partire per riempire la valigia.
- Parla con la famiglia ospitante, chiedi quali sono le attività che farete, chiedi quali cose sono disposti a prestarti (es: phon, piastra, saponi, asciugamani…).
- Metti le cose più importanti o le cose a cui tieni di più nel bagaglio a mano.
- Metti il beauty con i liquidi nel bagaglio a mano o nello zaino, così se in aeroporto ti chiederanno di tirarlo fuori per un controllo non dovrai aprire la valigia grossa.
- Stessa cosa per tutte le cose elettroniche (computer, tablet, telefoni…). Assicurati che siano carichi perchè alla dogano potrebbero chiederti di accenderli.
- Non partire come una cipolla, non venire in aereoporto con indosso dieci magliette che non ti sono entrate in valigia.
- Prima di partire assicurati di avere con te tutti i documenti necessari (carta d’identità, passaporto con visto…).
- Riserva uno spazietto nella valigia ai regali da portare alla host family e al local coordinator.
- Oltre al cartellino appeso fuori con nome e indirizzo, stampa un foglio con i tuoi dati (nome, indirizzo mail, indirizzo della host family…) e mettilo all’interno della valigia.
- Personalizza la tua valigia, così nessuno la prenderà per sbaglio e tu sarai in grado di riconoscerla più facilmente.
- Fai una lista di tutte le cose che devi assolutamente portare, poi ricontrollala prima di chiudere definitivamente la valigia.
- Se vai negli USA e fai l’orientamento a New York, metti nel bagaglio a mano tutte le cose che ti serviranno per quei giorni, così non dovrai aprire e incasinare il bagaglio grande.
- Nota per le persone con la pelle chiara come me: ricordatevi la crema solare!!!!
- Metti in valigia per la maggior parte vestiti di tutti i giorni, non vestiti eleganti.
- Portati assolutamente una videocamera (come una GoPro) o una fotocamera.
- Ricordati di portare un hard disk.
GOOD LUCK!